Aggiornamento del 11 maggio 2024
Aggiornamento del 6 luglio 2023
Aggiornamento del 14 luglio 2022
uo_om_cpf_volantino_2022_Incontri_per_fidanzati
Aggiornamento del 17 settembre 2021
uo_om_cpf_volantino_2021_Incontri_per_fidanzati
Aggiornamento del 30 aprile 2020
Da oggi pomeriggio (ore 17) saranno disponibili questi fascicoletti in formato cartaceo nelle nostre 5 chiese dell’unità pastorale: Villaggio, Castello, San Zeno, San Bortolo e Ognissanti. Buon maggio e buona preghiera CON MARIA IN ASCOLTO DI GESÙ. Un abbraccio a tutti. Don Gigi?
uo – om – CON MARIA IN ASCOLTO DI GESU
Aggiornamento 22 settembre 2019
Percorso interattivo per fidanzati 2019
uo – om – cpf – volantino fidanzati2
Aggiornamento del 29 giugno 2019
uo – om – Giornata dei Poveri – Novembre 2019
uo – om – Questione Gender 2019
uo – om – papa-francesco_20190613_messaggio-iii-giornatamondiale-poveri-2019
uo – om – Maschio e Femmina li creò – GENDER 2019
Aggiornamento dell’11 giugno 2019
uo – om – Una Chiesa in uscita – missionaria 2019
uo – om – papa-francesco_20190609_giornata-missionaria2019
Aggiornamento del 21 aprile 2019
uo – om – Catalogo Eventi FB2019 – Vicenza 1-8
uo – om – Catalogo Eventi FB2019 – Vicenza 9-16
uo – om – FB19 Chiampo Manifesto A4
Aggiornamento del 5 aprile 2019
uo – om – Cristo Vive – Loreto 2019
Aggiornamento dell’8 febbraio 2019
uo – om – Sanremo 2019, canzoni e riferimenti a Dio
uo – om – Papa e il Grande Imam
uo – om – papa-francesco_documento-fratellanza-umana
uo – om – Documento su Fratellanza umana_2019
Aggiornamento del 21 gennaio 2019
uo – om – papa-francesco_lettera_ ai cristiani contro la negatività
uo – om – Orientamenti pastorali sulla tratta di persone_2019
uo – om – Il cristiano deve reagire agli spiriti negativi_2019
uo – om – Documento del Papa sulla tratta delle persone_2019
Aggiornamento del 24 novembre 2018
Il 20 Novembre si è celebrata la Giornata mondiale dell’infanzia 2018. Il 20 novembre ricorre anche il 29° anniversario dell’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un trattato del quale sono parte 196 Stati al mondo e che è stato ratificato dall’Italia il 27 maggio 1991.
uo – om – ASoc – 20 Novembre Giornata diritti infanzia
uo – om – ASoc – convenzione_diritti_infanzia_adolescenza_autorita
Aggiornamento del 29 ottobre 2018
uo – om – Sinodo votato a maggioranza doc. finale
uo – om – Documento finale Sinodo giovani
uo – om – 5 idee dal sinodo
uo – om – 2018 NUOVO scisma cattolici
Aggiornamento del 20 ottobre 2018
uo – om – Introduzione web 9-10-2018
uo – om – La speranza ci chiede di alzarci…….giovani
uo – om – Chi sono i nuovi santi
Aggiornamento del 10 ottobre 2018
OGNISSANTI HA UN NUOVO CONSIGLIO PASTORALE
È iniziato un nuovo percorso per il nostro Consiglio Pastorale Parrocchiale che avrò come più delicato compito quello di costruire, con i consigli pastorali delle altre comunità, la nuova realtà dell’Unità Pastorale Arzignano Centro. Con questi si dovrà pervenire alla costruzione di un percorso di collaborazione tale da dare vita al Consiglio Pastorale Unitario. È un percorso già iniziato con gli ultimi incontri delle presidenze dei quattro Consigli Pastorali Parrocchiali e con la stesura di un calendario di avvenimenti e proposte culturali e pastorali unitari.
Anche la comunità di Ognissanti ha rinnovato il proprio Consiglio Pastorale, rinvigorito da nuove entrate che con responsabilità hanno accettato di farne parte. Il consiglio così rinnovato si è già riunito il 26 settembre u.s. e ha accolto il piano pastorale presentato dai nostri sacerdoti.
Ecco i componenti del nuovo CPP e il piano pastorale presentato dai nostri sacerdoti.
uo – om – ASoc – COMPOSIZIONE nuovo CPP 2018 – 22
uo – om – ASoc – LINEE GUIDA PASTORALI 18-19
Aggiornamento dell’8 giugno 2018
AeR – om – papa-francesco_Lettera su -Dare il meglio di sè-
AeR – om – Dare_il_meglio_di_se___web
AeR – om – INTRODUZIONE A – Dare il meglio di sé
Aggiornamento del 22 maggio 2018
uo – om – MAGGIO E LA PAROLA DI pAPA fRANCESCO
uo – om – Lo Spirito non ci libera dai problemi
uo – om – Insieme ai giovani portiamo vangelo a tutti
uo – om – Giovani insegnate la concordia
Aggiornamento del 12 aprile 2018
uo – om – FVB2018 Valle Chiampo PROGRAMMA
uo – om – FVB_programma_2018 – 1
uo – om – FVB_programma_2018 – 2
Aggiornamento del 13 marzo 2018
GIOVEDÌ 15 MARZO alle ore 20.30, presso l’areopago del Centro Culturale San Paolo, a Vicenza in Viale Ferrarin n. 30, incontro per coppie, genitori e formatori “L’ombra lunga dei media nella educazione dei figli” a cura di don Flavio Marchesini, Direttore Ufficio Matrimonio e Famiglia
uo – om – CISF – rapporto famiglia e media DEF 15-03-2018 (1)
Aggiornamento dell’8 marzo 2018
uo – om – i-diritti-dellinfanzia-e-delladolescenza-itala-iii-rapporto-supplementare-dellonu
uo – om – Giornata Internazionale delle Donne
uo – om – dalla-parte-dei-bambini
uo – om – children-come-first-dossier-v-ottobre-dicembre-2017
Aggiornamento del 6 marzo 2018
uo – om – 2018_COLLEGAMENTO_FEBBRAIO
Aggiornamento del 9 febbraio 2018
UN DOCUMENTO IMPORTANTE DELLA CHIESA E DEL PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO
Desideriamo mettere a disposizione di tutti un documento pubblicato di recente da Papa Francesco che, pur nella sua complessità, riporta un fatto molto importante, cioè liberalizza ed estende anche alle donne l’ingresso negli studi di teologia dei Seminari. Ma, con maggiore precisione e chiarezza, il tema viene illustrato dall’articolo di Cristina Simonelli. che introduce il Documento del Papa “VERITATIS GAUDIUM”.
Riportiamo qui di seguito l’articolo introduttivo ed esplicativo e la Costituzione Apostolica “Veritatis gaudium”
PDF: la teologia per tutti e la fine delle piccole circolari
PDF: Costituzione Apostolica «Veritatis gaudium» di Papa Francesco uo – om – ACat – Veritatis Gaudium – Gennaio 2018 uo – om – ACat – Veritatis gaudium
PDF: Le donne e la riforma della Chiesa uo – om – ACat – Le donne e la riforma della Chiesa
Aggiornamento del 2 febbraio 2018
WEB FEBBRAIO 2018. Iniziamo questo mese con alcune proposte che riteniamo interessanti per conoscere la realtà e per riflettere
Innanzitutto vi proponiamo due figure bibliche che certamente hanno ancora qualcosa da dirci, una è quella di Giobbe, che si esplica tutta nel suo appunto “libro di Giobbe” con la sua proverbiale pazienza e la sua fedeltà a Dio. La seconda figura che vi proponiamo è quella del Profeta Eliseo. Esso ci ripropone il tema della “chiamata” della “vocazione” che è presente nella vita di ognuno. Altro tema affrontato dalla terza proposta e quello delle scorciatoie della vita, a cui tutti tendiamo per arrivare, per possedere, per essere “primi”……. Ma la vita non è fatta di scorciatoie ma di sentieri ardui e difficili………….
uo – om – TRE PROPOSTE PER RIFLETTERE
Ora vi proponiamo una riflessione di Eraldo affinati sul tema dell’immigrazione e l’accoglienza
uo – om – FRATELLI PER DAVVERO di Eraldo Affinati
Infine vi presentiamo la recensione di un libro interessante ed illuminante………….
![]() |
NASCERE, VIVERE E MORIRE OGGI
Tra desiderio, diritti e dignità C. Arice – T. Cantelmi – C. D’Urbano uo – om – Comunicati_Paoline_-_NASCERE_VIVERE_E_MORIRE_OGGI_AaVv__-__novita_libri_dicembre_2017 |
Aggiornamento del 21 gennaio 2018
Discorso di presentazione della nota pastorale, presentata alla Diocesi dal Vescovo domenica scorsa
uo – om – acat – acar – asoc – alit – DISCORSO ALLA DIOCESI PER LA CONSEGNA DELLA NUOVA NOTA PASTORALE
uo – om – acat – acar – asoc – alit – Nota Pastorale su Unità Pastorali 2018
Aggiornamento del 14 gennaio 2018
Dalla Voce dei Berici, settimanale della Diocesi di Vicenza
L’intervista di Don Flavio Marchesini, Direttore dell’Ufficio di Pastorale diocesano, chiarisce i termini e le motivazioni che hanno guidato il cammino fatto dalle parrocchie, dai Consigli Pastorali e dalla Diocesi tutta, per comprendere e condividere la scelta di trasformare il territorio della Diocesi di Vicenza in Unità Pastorali. La lettura della pagina ci aiuterà a comprendere anche la “nota Pastorale” predisposta dal Vescovo Pizziol e che verrà consegnata agli operatori di pastorale delle parrocchie, Domenica 14 Gennaio 2018, in Cattedrale a Vicenza, perché la diffondano e la applichino nella vita pastorale di tutti i giorni.
Una celebrazione assembleare tappa di un cammino che riguarda tutti: uo – om – La_Voce_dei_Berici_20171231_15_0
Aggiornamento del 30 novembre 2017
Carissimi Vi inviamo “Collegamento Pastorale” di novembre 2017, con le notizie di dicembre e gennaio 2018.
Cordiali saluti.
Ufficio per il coordinamento di pastorale diocesana
Clicca qui per leggere “Collegamento Pastorale” di novembre 2017
Il Collegamento Pastorale è disponibile nel Sito Diocesano all’indirizzo www.vicenza.chiesacattolica.it , nella sezione “coordinamento della pastorale”.
Aggiornamento del 17 novembre 2017
PROPOSTA PER UN PERCORSO FORMATIVO PER I GRUPPI GIOVANILI
Discernere la Pastorale Giovanile tra fede e vocazione
in preparazione al Sinodo dei giovani 2018
il tempo del cammino
Le dieci schede che compongono questo sussidio cercano di organizzare attraverso un percorso di discernimento delle pratiche pastorali il tema del Sinodo dei Vescovi: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Tale percorso si compie a partire da alcune categorie che interpretano la vita dei giovani, con l’obiettivo di favorire, almeno nella comprensione, un’accoglienza larga e gratuita.
Nell’infinita possibilità di scegliere le parole-chiave che compongono i titoli delle dieci schede di lavoro abbiamo individuato un filo rosso che traccia il senso dell’intero progetto. Le abbiamo mutuate dalla vicenda del discepolo amato narrata nel Vangelo di Giovanni, come una vicenda umana che conosce e compie la pienezza che l’ha originata e a cui è chiamata. Ogni scheda si apre con una breve citazione del Vangelo di Giovanni che offre un spunto meditativo e di preghiera. “Grazie al coraggio di andare e vedere, i discepoli sperimenteranno l’amicizia fedele di Cristo e potranno vivere quotidianamente con Lui, farsi interrogare e ispirare dalle sue parole, farsi colpire e commuovere dai suoi gesti” (Documento preparatorio Sinodo Vescovi). [nota redazionale: essendo i testi delle schede scritti a più mani a volte il discepolo amato è fatto coincidere con Giovanni evangelista, altre volte no. Si tratta di interpretazioni esegetiche che accostiamo: il discepolo che Gesù amava è per noi figura di ogni giovane che ci interpella chiedendoci conto di dove abitiamo].
dieci parole-chiave per dieci schede
Nella pagina successiva troverete uno schema che cerca di esprimere, anche nella forma, la connessione delle dieci schede. Dieci tondi sono organizzati intorno a un cerchio: si tratta di una circolarità generativa, non ripiegata su se stessa. I numeri che scandiscono le schede individuano un ordine che non è perentorio, ma che serve soprattutto a dare un ordine alle varie parole. La decima scheda Progetti, è accanto alla prima Ricerca per significare la forma vitale dell’esperienza che è sostanzialmente connessione. Nel testo troverete ulteriori rimandi intraschede, tracciando un reticolo di relazioni significative.
Ogni scheda è contraddistinta da una parola-chiave, il cui senso va ricercato leggendo le parole che seguono (sfera lessicale). A volte ne rinforzano il significato in consonanza, altre in dissonanza. L’elenco è un elenco aperto, che lascia che ogni gruppo, ogni persona coinvolta nel processo di discernimento possa aggiungerne altre, più vicine alle proprie sensibilità ed esperienze. Abbiamo scelto questa modalità di espressione perché risulta più inclusiva che non una semplice definizione in stile dizionario. Il significato e il valore che attribuiamo a ciascuna parola è mutevole e in divenire, si tratta di un metodo preoccupato più di corrispondere alla realtà, per quanto possibile, che di catalogarla.
L’ultima parola di ogni sfera lessicale è caratterizzata da un corsivo bordeaux. Si tratta di una parola mutuata dalla vita cristiana, una parola preziosa, che giunge alla fine perché trattenuta, perché ha bisogno di essere purificata e rigenerata dal lavoro di discernimento che si è intrapreso. L’esperienza cristiana rischia di svilirsi se Vocazione non ha a che fare con una coinvolta e condivisa Ricerca, se Comunità Cristiana non ha a che fare con una genuina volontà di Fare-Casa, ecc…
Consulta:
om – GIOVANI in SINODO 2018 considerate_questo_tempo – pagg. 1-50
om – GIOVANI in SINODO 2018 considerate_questo_tempo – pagg. 51-96
Aggiornamento del 6 ottobre 2017
uo – om – Quello che ci sta a cuore – nuovo presidente della CEI
uo – om – I VESCOVI E ALCUNI PROBLEMI EMERGENTI
Aggiornamento del 18 settembre 2017
UN NUOVO ANNO SOCIALE CI ATTENDE………….. METTIAMO INSIEME LE FORZE E LE IDEE…………………….
È ormai terminata e riprendiamo anche il nostro viaggio di formazione ed informazione del nostro sito parrocchiale. Spero poter contare anche sul vostro contributo in modo da rendere partecipi le comunità della nuova Unità Pastorale di Arzignano Centro delle attività e iniziative che vengono promosso in parrocchia, in vicariato Valle del Chiampo e in Diocesi.
PER PARTIRE ……………………
Presentiamo la lettera pastorale del Vescovo Pizziol che annuncia e detta le linee per la realizzazione dell’anno (2017/18) e del sinodo dedicato ai giovani. E’ un invito a tutti per sforzarci di mettersi in “ascolto” dei giovani, ragazzi, adolescenti e giovani.
uo – om – Che cosa cercate – Lettera Past. 2017-18
uo – om – I giovani attenzione dei vescovi
A questo si aggiungono il messaggio di Papa Francesco per il Sinodo dei Giovani e dei Vescovi e la sua preghiera per i giovani.
uo – om – lettera-del-santo-padre-francesco-ai-giovani—it
uo – om – preghiera-per-i-giovani-
Aggiornamento dell’1 settembre 2017
UN PROGRAMMA PASTORALE PER LA DIOCESI DI VICENZA
È con questo manifesto che vogliamo aprire le comunicazioni per il nostro sito in apertura del “Nuovo Anno Sociale e Pastorale” 2017/18 che reca una domanda che coinvolge tutti ma in particolare, in questo anno, i GIOVANI delle nostre comunità. Per questo proponiamo qui di seguito tre provocazioni che ci vengono presentate dal nostro settimanale diocesano “La Voce dei Berici”.
Vi invitiamo a leggerli con attenzione: il primo perché ci propone un’anticipazione sul programma pastorale diocesano che il Vescovo proporrà alla Diocesi il 7 Settembre p.v.; il secondo perché ci annuncia un’importante assemblea diocesana dell’Azione Cattolica; il terzo ci propone la lettura di un testo molto agevole e coinvolgente di Don Pierangelo Ruaro.
01 Settembre 2017
uo – om – E’ l’anno dei giovani 2017-18
uo – om – Assemblea Diocesana di Azione Cattolica 2017-18
uo – om – Chiesa Madre – Un libro per approfondire
Aggiornamento del 26 agosto 2017
uo – om – Report statistici Msna
uo – om – Report-MSNA-mese-giugno2017-30062017
uo – om – Report-MSNA-31122016
uo – om – Report-MSNA-31032017
uo – om – INVITO ALLA LETTURA D’Estate
uo – om – Fenomeno Msna 2017
uo – om – Doppia sfida democrazie
Aggiornamento del 21 giugno 2017
uo – om – Scuole aperte d’estate
uo – om – Non Bocciare – di Don Milani
uo – om – LA SCUOLA d’estate
Aggiornamento dell’1 giugno 2017
Infanzia rubata, ogni 7 secondi nel mondo una bambina si sposa……. 1° Giugno 2017
Secondo un rapporto di Save the Children, ogni due secondi una minorenne partorisce, e ogni giorno vengono uccisi 200 minori. Il Niger il Paese peggiore, Italia al nono posto
Ogni 7 secondi, nel mondo, una ragazzina di età inferiore a 15 anni si sposa, spesso costretta dai genitori a un matrimonio con un marito molto più grande. Ogni anno sono circa 15 milioni le spose-bambine minorenni, e 4 milioni di loro non hanno ancora 15 anni. Secondo il rapporto “Infanzia rubata” presentato da Save The Children, è il Niger a detenere il primato dei matrimoni precoci con il 60%delle giovani nigerine tra i 15 e i 19 anni sposate.
Dopo il Niger, la classifica mondiale dei matrimoni precoci vede nei primi posti la Repubblica Centrafricana (55%), il Bangladesh (44%) e il Sud Sudan (40%), ma anche l’Europa non risulta esente da questo fenomeno, con più di una ragazza su dieci (l’11%) che si sposa prima di aver compiuto i 18 anni. La Norvegia presenta invece la percentuale più bassa al mondo (0,1%) di ragazze che si sposano tra i 15 e i 19 anni, mentre in Italia il valore è dell’1,5%.
Oltre ai matrimoni, sono precoci anche le maternità: ogni 2 secondi, secondo il report della Ong, una ragazza tra i 15 e i 19 anni mette al mondo un bambino. La quasi totalità di queste gravidanze precoci avviene nei Paesi in via di sviluppo (95%). Anche in questo caso il Paese peggiore è il Niger, dove 1 ragazza su 5 (il 20%) ha un bambino prima di compiere 19 anni; seguono il Mali (17,4%), l’Angola (16,2%) e la Guinea (14%). Sull’altro versante della graduatoria, il tasso più basso si registra in Corea del Nord (0,05%), con l’Italia che arriva a sfiorare quota 0,6%, un valore decisamente inferiore rispetto a Paesi come Regno Unito (1,4%) e Stati Uniti (2,1%).
I matrimoni precoci spiega lo studio di Save the Children, hanno impatti devastanti sulla vita delle ragazze, costrette di fatto a rinunciare alla propria infanzia e, spesso, alla possibilità di andare a scuola e di costruirsi un futuro. Le spose bambine, inoltre, rischiano fortemente di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, di essere vittime di violenza domestica o di andare incontro a complicazioni durante il parto. Queste ultime costituiscono la seconda causa di morte al mondo per le ragazze tra i 15 e i 19 anni.
Nel mondo 200 minori uccisi ogni giorno – L’infanzia rubata, però, non è solo quella delle spose bambine: nel 2015 oltre 75mila minori sono stati assassinati nel mondo, pari a oltre 200 ogni giorno. I 10 Paesi con il più alto tasso di omicidi tra i bambini e i ragazzi, in conseguenza dell’escalation delle attività delle bande criminali, si trovano in Sudamerica e nei Caraibi. Honduras, Venezuela e El Salvador sono in cima alla graduatoria (con tassi rispettivamente del 33, 27 e 22% su una popolazione di riferimento di 100mila ragazze e ragazzi). All’interno delle comunità dove le bande criminali sono particolarmente attive, si registra inoltre il fenomeno dei bambini e dei ragazzi che non vanno più a scuola per timore delle bande. Nel 2015, a El Salvador circa 40.000 bambini hanno abbandonato gli studi perché preoccupati per la propria sicurezza.
Niente scuola per un bambino su 6 – Oggi nel mondo 1 bambino su 6, pari a 263 milioni di bambini in totale, è tagliato fuori dal diritto all’educazione. A essere svantaggiate sono soprattutto le femmine: circa 15 milioni di bambine non avranno infatti mai l’opportunità di imparare a leggere e scrivere nella scuola primaria, a fronte di 10 milioni di bambini. Sud Sudan(67%), Eritrea(63%), Gibuti (60%) e Niger (55%) sono i Paesi con la più alta percentuale di minori in età scolare fuori dalla scuola, mentre sul versante opposto è la Francia a conquistare il primo posto in classifica con lo 0,3%, seguita da Spagna e Regno Unito a pari merito con lo 0,7%. Più distante l’Italia, dove quasi 3 bambini su 100 (il 2,8%) non vanno a scuola.
Secondo il rapporto di Save the Children, i bambini rifugiati hanno una probabilità 5 volte maggiore di abbandonare la scuola rispetto ai loro coetanei. In Libano, che ospita oltre un milione di rifugiati siriani, di cui il 60% con meno di 18 anni, oltre 225.000 bambini in età scolare non risultavano iscritti a scuola nell’anno scolastico 2015-2016. Anche gli attacchi che prendono di mira le scuole hanno gravissime ripercussioni sul diritto all’educazione dei minori: in Siria si sono registrati più di 4mila attacchi alle scuole nel corso del conflitto e una scuola su tre non è più utilizzabile perché gravemente danneggiata dalle bombe.
Italia nona in classifica – In generale, il Niger è il Paese dove i bambini sono maggiormente minacciati ed esposti a rischi per la loro vita e il loro sviluppo, seguito da Angola, Mali, Repubblica Centrafricana e Somalia. Norvegia, Slovenia e Finlandia si rivelano invece i Paesi dove l’infanzia incontra le condizioni più favorevoli, e l’Italia si posiziona al nono posto in classifica, meglio di Germania e Belgio (al decimo posto a pari merito con Cipro e Corea del Sud), ma dietro anche a Olanda, Svezia, Portogallo, Irlanda e Islanda.
Nel mondo, secondo il rapporto, l’infanzia viene oggi negata a 1 bambino su 4: circa 700 milioni di minori sono privati della possibilità di vivere la loro condizione di bambini. Oltre ai 263 milioni di bambini che non vanno a scuola, 168 milioni, più di tutti i bambini che vivono in Europa, sono coinvolti in varie forme di lavoro minorile, tra le quali anche lavori pericolosi o pesanti che mettono gravemente a rischio la loro incolumità fisica e psicologica.
Un esercito di bambini al lavoro – Nonostante il numero di minori coinvolti nel lavoro minorile si sia ridotto di un terzo rispetto al 2000, oggi nel mondo circa 168 milioni di bambini sono ancora costretti a lavorare per sostenere se stessi e le proprie famiglie. E 85 milioni di loro svolgono impieghi molto pesanti e pericolosi come lavorare nelle miniere, nei campi di cotone, nelle cave o nelle industrie tessili, frugare nelle discariche alla ricerca di cibo o arruolarsi nell’esercito. I tassi più alti di bambini coinvolti nel lavoro minorile si trovano ancora una volta in Africa subsahariana, con il Mali (56%), il Benin (52%), la Guinea Bissau (51%) e la Somalia (49%) ai primi posti della classifica. I bambini poveri, ovviamente,hanno maggiori probabilità di finire nelle maglie dello sfruttamento lavorativo rispetto ai loro coetanei benestanti: in Nepal, dove il 37% dei bambini tra i 5 e i 17 anni è impiegato soprattutto in agricoltura, la percentuale di bambini provenienti da famiglie povere che lavorano supera il 60% e di questi 9 su 10 vengono utilizzati in lavori molto pericolosi e in molti vengono anche sfruttati sessualmente.
Questi sono alcuni dati che si ricavano dai report che alleghiamo per una presa d’atto della situazione al 1° Giugno 2017.
ACar – om – infanzia-rubata
ACar – om – Morti in guerra
ACar – om – illuminiamo-il-futuro-2030-obiettivi-liberare-i-bambini-dalla-poverta-educativa
ACar – om – 7°-atlante-dellinfanzia-rischio
Aggiornamento del 31 maggio 2017
Vi inviamo "Collegamento Pastorale" di maggio con all'interno le notizie di giugno, luglio e agosto 2017.
Cordiali saluti.
Ufficio per il coordinamento della pastorale diocesana
Clicca qui per leggere “Collegamento Pastorale” di maggio 2017
Aggiornamento del 15 aprile 2017
È uscita la newsletter n. 2 anno della Pastorale Giovanile 2016/17 Diocesi di Vicenza
Cliccando qui puoi collegarti al sito
Aggiornamento del 10 aprile 2017
Con o senza Te non è la stessa cosa Il Forum giovani del Movimento Giovanile Salesiano Lombardia – Emilia Romagna
Il “Forum giovani” del Movimento Giovanile Salesiano Lombardia – Emilia Romagna è un evento che si realizza una volta all’anno presso i salesiani di Milano ed è pensato come un’occasione privilegiata per accompagnare i ragazzi, dalla classe IV superiore in su, nel cammino di riscoperta del cuore di Don Bosco e della sua proposta di spiritualità giovanile salesiana, da intendere come lente di ingrandimento attraverso la quale leggere la realtà attuale e i temi vitali della loro quotidianità.
Il “Forum giovani” 2017, a cui hanno partecipato oltre quattrocento ragazzi dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna, dalla Svizzera e da San Marino, si è tenuto il 19 febbraio presso l’Istituto Sant’Ambrogio di Milano.
Guarda il libretto del Forum Giovani 2017 »
Quest’anno, al centro della riflessione è stato il tema dell’incontro con il Signore Risorto, sulla linea con la proposta pastorale 2016-2017. Per questo, è stato invitato don Pier Jabloyan, salesiano incaricato dell’oratorio di Aleppo in Siria e del progetto della Fondazione Opera Don Bosco “Costruire un futuro di speranza ad Aleppo” protagonista di una testimonianza di vita davvero unica.
om – forum giovani salesiani 17 libretto
Leggi il libretto del recital “Ala di sì” »
Il Forum ha infine visto diversi momenti per approfondire i temi aperti dalla testimonianza di don Pier e dallo spettacolo.
om – forum giovani salesiani 17 recital
Aggiornamento 2 aprile 2017
IN 10 ANNI TRIPLICATI I MINORI IN POVERTA’ ASSOLUTA
Il nuovo rapporto di Save the Children “Futuro in partenza? L’impatto delle povertà educative sull’infanzia in Italia”. In Italia infatti oltre 1,1 milioni di minori vivono in povertà assoluta, una fetta di minori triplicata negli ultimi 10 anni. L’Italia si posiziona al quart’ultimo posto fra gli Stati Europei per il numero di abbandoni scolastici da parte dei ragazzi; inoltre più di 2 milioni di minori vivono in povertà relativa e la percentuale è passata dal 12,6% della popolazione italiana nel 2005 al 20,2% nel 2015.
L’impatto delle povertà educative sull’infanzia in Italia
Save the Children promuove la campagna
ILLUMINIAMO IL FUTURO
om – futuro in partenza – Save the Children
Aggiornamento del 23 marzo 2017
news – om – Questionario per il Sinodo dei giovani – 2018
news – om – Nuove generazioni
news – om – Lettera del Papa ai giovani X sinodo 2018
news – om – 2017-01-13-Sinodo-sui-giovani-Conferenza-stampa-Testi
news – om – 2017-01-11-Documento-preparatorio-Versione-finale-e-pubblicata-1
Aggiornamento dell’8 marzo 2017
om – Dire Dio al femminile Lo stile di Cristo nei confronti delle donne
Aggiornamento del 17 febbraio 2017
INFORMAZIONI GESTIONALI ENTI “NO PROFIT”
Desideriamo proporre alla vostra attenzione alcune indicazioni utili alla gestione del “no profit” che caratterizza la nostra azione pastorale nei gruppi e nelle Associazioni ecclesiali.
Vi proponiamo alcuni articoli di un certo interesse……. Sull’utilizzo dei voucher; sul servizio di volontariato nei viaggi organizzati; il ruolo del volontariato nel welfare. Sono informazioni utili che possono servire per una gestione più rispondente alle esigenze del momento.
om – Visite fiscali INPS per malattia dipendenti
om – Il ruolo del volontariato nel welfare locale
om – Anche i viaggi per il culto tra i possibili benefit aziendali Un
Aggiornamento del 16 febbraio 2017
om – Vultum Dei Quaerere-Carballo
om – papa-francesco_costituzione-ap_20160629_vultum-dei-quaerere
om – papa-francesco_20170202_omelia-vita-consacrata
om – papa-francesco_20170113_lettera-giovani-doc-sinodo
Aggiornamento dell’8 febbraio 2017
om – Giornata Mondiale contro Tratta di Persone
Aggiornamento del 17 gennaio 2017
om – Volete una parrocchia perfetta
om – SINODO DEI VESCOVI – i giovani 2017
om – Lettera Papa Francesco ai Giovani 2017
om – I giovani verso il sinodo 2017
Aggiornamento del 15 gennaio 2017
om – SINTESI DELLA RICERCA SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA NEL 2016
om – Proposta di lettura x approfondimento
om – Millennials – Generazione liquida
Aggiornamento del 21 dicembre 2016
Newsletter della Pastorale Giovanile Diocesi di Vicenza – om-newsletter-n-1-anno-pastorale-2016-2017
Aggiornamento del 19 novembre 2016
om-infanzia-save-the-children-e-treccani-presentano-latlante-dellinfanzia-a-rischio
om-atlante-infanzia-a-rischio-2016-estratto
newsca-om-convenzione_diritti_infanzia_1
Aggiornamento del 18 ottobre 2016
om-piano_azioni_definitivo-cyber-bullismo-2016
Aggiornamento dell’1 ottobre 2016
om-2016-collegamento-settembre-34-40
om-2016-collegamento-settembre-1-33
Aggiornamento del 15 agosto 2015
om – Per essere speranza per il futuro serve avere memoria e coraggio Discorso del Papa all
om – Non lasciatevi anestetizzare l
om – La GMG 2016 Segno profetico
Aggiornamento del 6 agosto 2016
Newsletter Ufficio Pellegrinaggi Diocesi di Vicenza
Aggiornamento del 3 agosto 2016
om – Gesù desidera venire a casa tua
om – La Via della croce è la via della felicità Discorso del Papa alla Via Crucis della GMG 2016
Aggiornamento del 22 maggio 2016
Aggiornamento del 16 maggio 2016
news – om – NewsLetter 6 Servizio di Pastorale Giovanile Diocesi Vicenza – a.p. 2015_16
Aggiornamento del 10 maggio 2016
Nel foglio allegato trovi tutte le notizie, i turni, la spesa… del campeggio Ognissanti 2016
om – campeggio 2016_Iscrizione_pag1c
Aggiornamento del 6 maggio 2016
Aggiornamento del 3 aprile 2016
Aggiornamento del 26 marzo 2016
OM – giovani-e-lavoro-quaderni-rapporto-giovani-n-1 1-7
OM – giovani-e-lavoro-quaderni-rapporto-giovani-n-1 8-14
OM – giovani-e-lavoro-quaderni-rapporto-giovani-n-1 15-32
OM – giovani-e-lavoro-quaderni-rapporto-giovani-n-1 33-44
Aggiornamento del 23 marzo 2016
Aggiornamento del 14 marzo 2014
OM – newsletter n 5 Servizio Diocesano Pastorale Giovanile
Aggiornamento 11 marzo 2016
E I GIOVANI dove sono???? Per loro il volontariato può essere un campo di impegno!?
OM – AeR – E I GIOVANI dove sono
OM – AeR – giovani volontariato in Italia
Aggiornamento del 18 febbraio 2016
news – OM – Cracovia giovani – mappa
Aggiornamento del 24 novembre 2015
La Giornata Mondiale della Gioventù si svolgerà a Cracovia, una bellissima città della Polonia, carica di storia e spiritualità.
La GMG 2016 di Cracovia avrà luogo dal 26 al 31 luglio 2016 e come annunciato da Papa Francesco a Rio de Janeiro, avrà come motto: “Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia” (Mt 5,7)
Aggiornamento del 15 novembre 2015
Novembre 2015, manca davvero poco: sta per aprirsi l’anno della misericordia! Certo non è una sorpresa, la misericordia è chiamata in causa un po’ da tutti in questo periodo, e nemmeno noi vogliamo sottrarci all’ondata di discorsi su tale argomento.
Però, se partiamo dall’inizio, cioè dalle parole che papa Francesco ha scritto per indire questo anno straordinario, c’è una parola che salta all’occhio (e non è misericordia).
Misericordiae vultus, questo il titolo della bolla di indizione: il volto della Misericordia.
Fermi tutti: la Misericordia ha un volto?! Che cosa significa?
Mi spiego. Ci sono volti di tanti tipi.
Ci sono volti solari e volti cupi.
Volti rigati da lacrime silenziose, volti solcati da una specie di sorriso.
C’è il vero volto delle cose. Il nuovo volto del cinema.
Il duro volto della vita.
Il volto umano di una istituzione.
Il tuo volto, la tua faccia.
Ma volto è più di faccia.
Il volto mostra quello che sei, tiene insieme il fuori e il dentro di te.
Tutto quello che ti appartiene è dipinto sul tuo volto: dai brufoli ai dubbi esistenziali.
Eppure il tuo volto non è per te, è per un altro, per quelli che lo vedono senza dover ricorrere a specchi e riflessi. E’ il volto dell’altro che ti muove verso di lui.
D’altro canto, qualsiasi volto è sempre un volto rivolto. Senza, l’altro, l’amico, il fratello, non esiste, tu non esisti.
Un volto è contemporaneamente qualcosa di familiare e sconosciuto, rassicurante e destabilizzante.
E’ così che la misericordia del Padre ha una faccia, un volto: Gesù Cristo.
Di fronte a questo volto siamo pacificati e inquieti alla stesso tempo.
Lasciamoci guardare da Lui. Gesù è il nostro umanesimo. Facciamoci inquietare sempre dalla sua domanda: «Voi, chi dite che io sia?», ha detto papa Francesco a Firenze.
Quindi pare che la misericordia, di cui si fa un gran parlare, abbia un volto, una faccia, uno sguardo, né melenso, né accondiscendente, ma profondo, esigente, appassionato.
Che fare di fronte ad un volto se non… voltarci a nostra volta e lasciare che gli sguardi si incrocino?
Nella veglia di preghiera del 17 Novembre, e nei giorni seguenti, non faremo altro che questo: raccoglierci attorno al Suo volto, con la speranza, e la gioia, di incrociare anche il tuo!
Aggiornamento del 7 novembre 2015
Eccoci qui! ? Siamo noi del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile e come puoi vedere approdiamo anche a questo canale, sperando di essere graditi ospiti del tuo pc, per raggiungerti ogni mese con qualche comunicazione e qualche notizia, informandoti su qualche proposta o riflessione che “gira intorno”… La pastorale giovanile è sempre in movimento e vuole essere (cinghia di) trasmissione per tante relazioni e opportunità che sono la ricchezza del panorama giovanile. Sentendo tutta l’importanza della comunicazione in questo nostro tempo fluttuante, ci tiene svegli il desiderio di arrivare a tanti giovani che non riusciamo facilmente ad incrociare con i nostri gruppi e nei nostri ambienti.
Questo, poi, è un anno di giubilo, “eccezziunale veramente”! L’Anno della Misericordia è di quelli che non capitano spesso e sarà un tempo da ricordare per le esperienze che vivremo assieme, non ultimo il percorso della Giornata Mondiale della Gioventù che ci porterà a Cracovia a fine luglio 2016. Il Giubileo chiede di essere vissuto alla grande da noi giovani, perché di misericordia non se ne parli solamente ma crescano tra di noi gesti che raccontino della bontà di Dio. Per questo il Servizio diocesano di PG si mette a disposizione per mettere in rete tante realtà e proposte, per sostenere l’impegno di chi ha passione per i giovani e non vuole restare fermo a guardare con le mani nelle mani. Dando un occhio alla Newsletter potrai conoscere le occasioni di formazione, spiritualità e incontro che rendono viva la PG a Vicenza:
buon cammino assieme!
Aggiornamento del 24 ottobre 2015
Aggiornamento del 30 maggio 2015
DUE PROPOSTE DI LETTURA PER GLI ANIMATORI E I CATECHISTI/E DELLA NOSTRA PARROCCHIA
om – Il profilo dell’educatore
Aggiornamento del 17 maggio 2015
UN CAMMINO DA FARE INSIEME NELLA CORRESPONSABILITA’
I rappresentanti dei Gruppi e delle Associazioni dell’ambito sociale che animano il Mattarello si sono incontrati con il coordinatore della pastorale d’ambito per una verifica di fine anno. Insieme hanno analizzato i rapporti fra i vari gruppi presenti al Mattarello; insieme hanno elaborato alcune linee per la definizione delle finalità e degli obiettivi da porre a base di un cammino da fare insieme, nella corresponsabilità e con un progetto ben preciso. I risultati della verifica sono qui di seguito riportati, a testimonianza di un impegno comune per il bene della comunità di Ognissanti e di quanti frequentano il Mattarello.
gs – om – Sintesi Incontro Ambito Sociale 2015
gs – om – RESPONSABILI Gruppi Ambito Sociale
gs – om – Consultazione su PROGETTO EDUCATIVO Mattarello 2015
gs – om – Ai Responsabili dei Gruppi Parrocchiali
Aggiornamento del 13 maggio 2015
Fascicolo interessante su una Nota Pastorale della CEI sugli oratori
Aggiornamento del 26 aprile 2015
Aggornamento del 25 aprile 2015
Programma state per i giovani di Azione Cattolica: ESTATE GIOVANI A.C. 2015
Tappe del Giro d’Italia 2015: TAPPE DEL GIRO DAL 9 al 31 MAGGIO 2015
Aggiornamento del 20 aprile 2015
“IL LAVORO IN TEMPO DI CAMBIAMENTI….” UNA NOTA PASTORALE DEI VESCOVI DEL TRIVENETO
Oggi desidero mettere a disposizione dei lettori del nostro sito www.ognissanti.org un’importante Nota pastorale dei Vescovi del Triveneto dal titolo “Il lavoro in tempo di cambiamenti – La Chiesa vicina”. Un documento che analizza da vicino la crisi economica e del lavoro in Italia, e in particolare nel triveneto e invita la chiesa e suoi operatori di pastorale ad una particolare attenzione e concretezza nell’essere vicini alle famiglie e ai lavoratori, soprattutto a quelli rimasti senza lavoro. Leggiamolo con attenzione come singoli, come comunità e come CPP. Riportiamo anche la presentazione alla “nota pastorale” che fa il Patriarca di Venezia, Mons. Moraglia.
Il lavoro in tempo di cambiamenti – Nota Pastorale Triveneto
Aggiornamento del 25 marzo 2015
om – 52a GIORNATA VOCAZIONI 2015
Aggiornamento del 18 marzo 2015
MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA XXX GMG
Mi sembra bello riflettere sulle parole che Papa Francesco rivolge a tutti i giovani riflettendo sulla beatitudine «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio» (Mt 5, 8)
Il concetto cardine sta in questa parte del suo discorso che vi invito a leggere nel suo discorso riportato di seguito om – MESSAGGIO DEL PAPA PER LA XXX GMG
“……….Per la cultura ebraica il cuore è il centro dei sentimenti, dei pensieri e delle intenzioni della persona umana. Se la Bibbia ci insegna che Dio non vede le apparenze, ma il cuore (cfr 1 Sam 16,7), possiamo dire anche che è a partire dal nostro cuore che possiamo vedere Dio. Questo perché il cuore riassume l’essere umano nella sua totalità e unità di corpo e anima, nella sua capacità di amare ed essere amato………………………………………………………………………… Per quanto riguarda invece la definizione di “puro”, la parola greca utilizzata dall’evangelista Matteo è katharos e significa fondamentalmente pulito, limpido, libero da sostanze contaminanti.”
Unito al messaggio per la Quaresima 2015, un documento interessante da leggere è il discorso di Papa Francesco per l’indizione del Giubileo straordinario a partire dall’8 Dicembre 2015 fino al 20 Novembre 2016.
Vedi
om – papa-francesco_20141004_messaggio-quaresima2015
28 gennaio 2015
Per celebrare insieme la festa del nostro Oratorio ci sembra importante conoscere la figura di Don Bosco, che dell’oratorio ha fatto la sua motivazione di vita, come strumento per il bene della gioventù. Il 31 Gennaio 2015 anche la nostra comunità di Ognissanti si ispira a questa figura, di cui si celebra il bicentenario della nascita, per rivitalizzare l’oratorio del “Mattarello” che da tantissimi anni è luogo di crescita umana e spirituale per i giovani e non solo.
(Vedi PDF “om – NEWS CATECHESI n 17 gennaio” e “om – Don Bosco 2015” qui collegati)
