Qui troverai i foglietti della settimana con tutti gli incontri e le funzioni.
FG42 – 10 dicembre 2023 – 2a Tempo di Avvento – Anno B
CAMBIAMO USANZE, FINCHÉ C’È TEMPO
Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio.
Come sta scritto nel profeta Isaia:
Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero:
egli preparerà la tua via.
Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri.
Si presentò Giovanni a battezzare nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». (Marco 1, 1-8)
Un povero ignorante che inizi oggi il suo cammino di conversione, potrebbe andare in crisi già dalla prima lettura: Isaia che invita a urlare, con forza, come l’ultimo giorno di naja: “È finita!”, è finita la schiavitù.
La storia successiva, invece, ci ricorderà quanti tiranni, quanti avidi partiti religiosi, quanti imperatori, crociati e commercianti, abbiano tenuto sotto catene la grande città di Dio, fino ad oggi, con quel governatore senza fede che crede solo nella distruzione totale del nemico, idea già pensata da altri quasi un secolo fa.
“Ma allora? – potrebbe dire il nostro neo convertito – che ci sarà di vero?”
Nemmeno Giovanni, che sembra quello giusto per la resa dei conti, vedrà realizzarsi i sogni dei profeti: “Spianate le colline, riempite le valli…”, dopo una vita senza soddisfazioni di qualche cenetta, di un abito decente e di una casetta con bagno…
Una risposta cristiana, però, possiamo darla al neofita, prima che torni alle sue usanze natalizie e ai finesettimana attorno all’ecatombe e al profumato ribollir dei tini che accarezza colline sempre più inebrianti.
La soluzione dei mali del mondo è solo Gesù Cristo, Figlio di Dio – ci dice Marco in questo suo primo capitolo (un nome impegnativo e un titolo inimmaginabile per un uomo – titolo che tornerà alla fine del vangelo, pronunciato da un pagano (ma guarda!), il centurione romano ai piedi della croce.
Gesù che manda a dire al Battista dubbioso e ormai convinto di cambiare ditta: “I ciechi vedono, gli storpi camminano… ai poveri è annunciato il Regno”
“Impégnati a seguire attentamente la Parola nelle prossime 50 domeniche e, chissà che anche tu, fra un anno, possa dire con il centurione: “Mi fido di te che mi dai le risposte che appagano la mia anima. Sei il Figlio di Dio e non ho dubbi che mi mandi solo bontà e bellezza di cui non sono degno”
AVVISI COMUNI PER L’UNITÀ PASTORALE
Domenica 10 dicembre
G I O R N A T A d e l l a C A R I T À
tutte le offerte saranno utilizzate per sostenere i progetti di solidarietà e accompagnamento nei confronti
delle sorelle e dei fratelli in difficoltà del nostro territorio.
PARROCCHIA DI OGNISSANTI
Domenica 10 dicembre S. Messa delle 10.30: Attività in cappellina per i bambini
e benedizione delle statuine del Gesù bambino.
Martedì 12 dicembre, ore 8.45 incontro delle zelatrici Chiesa Viva in canonica.
ore 20.30 Salone del Mattarello: 3° incontro d’Avvento: “VOI CHI DITE CHE IO SIA?” il Vangelo di Marco – con Federica Sciuscio
Venerdì 15 dicembre ore 20.30 in Duomo la 4^ elem. del catechismo del Centro e della scuola S. Bakita con i loro Genitori
PARROCCHIA DI S. G. BATTISTA – VILLAGGIO G.
Martedì 12 dicembre in chiesa: ore 18.30 Natale di pace – scuola dell’infanzia Amarillide;
ore 20 Natale di pace – scuola primaria G. Pellizzari di Villaggio
Giovedì 14 dicembre ore 15 alla casa della comunità ORA DI GUARDIA
ore 21.00 in chiesa CONCERTO GOSPEL
Venerdì 15 dicembre ore 19.30 in chiesa scuola primaria E. De Amicis di S. Bortolo
Sabato 16 dicembre ore 10 in chiesa scuola primaria a. giuriolo di castello
ore 20 in chiesa scuola primaria C. Verlato di Tezze
Domenica 17 dicembre ore 10.15 S. Messa con il coro parrocchiale
Rappresentazione sacra della Nativita’ con i bambini e ragazzi
benedizione dei bambinelli presenti nei presepi delle nostre case
PARROCCHIA DI CASTELLO
Mercoledì 13 dicembre: Giornata di Spiritualità – Villa S. Carlo per l’Unità Past.
partenza da S. Bortolo 8,10; Castello 8,30; Villaggio G. 8,45.
per iscrizioni contattare Angelina Plechero (345 0411490)
Giovedì 14 dicembre ore 20.30 in Oratorio si incontrano i Giovanissimi
PARROCCHIA DI SAN ZENO
Sabato 16 dic. ore 11.00 Matrimonio di Federica Giacomon e Federico Cattin
A l t r i A v v i s i
Mercoledì 13 dicembre: Giornata di Spiritualità a Villa S. Carlo (Costabissara) per l’Unità Pastorale
partenza da S. Bortolo 8,10; Castello 8,30; Villaggio G. 8,45.
per iscrizioni contattare Angelina Plechero (345 0411490)
Canto della Stella Ognissanti
13 dicembre 18.30 dallo Scalabrin
14 dicembre 19.00 dalla Canonica – Mantovano e Ospedale
18 dicembre 19.00 dalla Canonica – Main
20 dicembre 19.00 dalla Canonica – via Tiepolo
LITURGIA PENITENZIALE E CONFESSIONI
-
Lunedì 18 dic. 20.30 in Duomo
-
Mercoledì 20 dic. 20.30 a Villaggio G.
Unità Pastorale Arzignano Centro
Ma voi, chi dite che io sia?
Tempo di Avvento: in cammino con il Vangelo secondo Marco con Federica Sciuscio
MARTEDÌ 12 DICEMBRE Chi è il Dio di Gesù Cristo?
Gli incontri saranno alle 20.30 nel Salone del Mattarello
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
LE PAROLE DI GINO, IL PADRE DI GIULIA CECCHETTIN
Mi rivolgo per primo agli uomini, perché noi per primi dovremmo dimostrare di essere agenti di cambiamento contro la violenza di genere. Parliamo agli altri maschi che conosciamo, sfidando la cultura che tende a minimizzare la violenza da parte di uomini apparentemente normali. Dovremmo essere attivamente coinvolti, sfidando la diffusione di responsabilità, ascoltando le donne e non girando la testa di fronte ai segnali di violenza anche i più lievi. La nostra azione personale è cruciale per rompere il ciclo e creare una cultura di responsabilità e supporto. A chi è genitore come me, parlo con il cuore: insegniamo ai nostri figli il valore del sacrificio e dell’impegno e aiutiamoli anche ad accettare le sconfitte. Creiamo nelle nostre famiglie quel clima che favorisce un dialogo sereno perché diventi possibile educare i nostri figli al rispetto della sacralità di ogni persona, ad una sessualità libera da ogni possesso e all’amore vero che cerca solo il bene dell’altro. Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia ci connette in modi straordinari, ma spesso, purtroppo, ci isola e ci priva del contatto umano reale. È essenziale che i giovani imparino a comunicare autenticamente, a guardare negli occhi degli altri, ad aprirsi all’esperienza di chi è più anziano di loro. La mancanza di connessione umana autentica può portare a incomprensioni e a decisioni tragiche. Abbiamo bisogno di ritrovare la capacità di ascoltare e di essere ascoltati, di comunicare realmente con empatia e rispetto».
Anche i media giocano un ruolo cruciale da svolgere in modo responsabile. La diffusione di notizie distorte e sensazionalistiche non solo alimenta un’atmosfera morbosa, dando spazio a sciacalli e complottisti, ma può anche contribuire a perpetuare comportamenti violenti. Chiamarsi fuori, cercare giustificazioni, difendere il patriarcato quando qualcuno ha la forza e la disperazione per chiamarlo col suo nome, trasformare le vittime in bersagli solo perché dicono qualcosa con cui magari non siamo d’accordo, non aiuta ad abbattere le barriere. Perché da questo tipo di violenza che è solo apparentemente personale e insensata si esce soltanto sentendoci tutti coinvolti. Anche quando sarebbe facile sentirsi assolti».
La vita di Giulia, la mia Giulia, ci è stata sottratta in modo crudele, ma la sua morte, può anzi deve essere il punto di svolta per porre fine alla terribile piaga della violenza sulle donne. Grazie a tutti per essere qui oggi: che la memoria di Giulia ci ispiri a lavorare insieme per creare un mondo in cui nessuno debba mai temere per la propria vita».
«Vi voglio leggere una poesia di Gibran che credo possa dare una reale rappresentazione di come bisognerebbe imparare a vivere: «Il vero amore non è né fisico né romantico
Il vero amore è l’accettazione di tutto ciò che è, è stato, sarà e non sarà.
Le persone più felici non sono necessariamente
coloro che hanno il meglio di tutto,
ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno.
La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta,
ma di come danzare nella pioggia…»
Unità Pastorale “Arzignano Centro” – Ricordo dei defunti
da sabato 9 a domenica 17 dicembre 2023
OGNISSANTI
Sabato 09/12 ore 18.30: – GIANFRANCO Fusari, LUIGI, GIUSEPPE, ANTONIO, FELICE e MARIA Rostello – MARIO Dal Maso ed EMMA Consolaro – GIORGIO, GRAZIA, MICHELE e SILVANA Olivieri, VITALINA Meggiolaro e ANGELO Sartori – MARIO Dal Maso (ann)
Domenica 10/12 ore 10.30: – UGO Soldà
Lunedì 11/12 ore 19.30: – GEMMA Danda Mazzocco (7mo) – BORTOLO Zambon (7mo) – SILVANO Ceresato (30mo) EMILIO, ANGELO, BIANCA Tibaldo e GIANNI De Marzi – GIOVANNI Cracco – MARIA Bernardini – TERESA Schenato – OTTAVIO Fracasso e MARGHERITA Selmo – ANNAMARIA Nardi (ann) – LAURA Vitadello (ann) – PAOLO Signorin – ANTONIO E P. LUCIANO Marcigaglia – DEF. FAM. BETTEGA GIOVANNI e MADDALENA
Martedì 12/12 ore 8.00: – BORTOLO Ziliotto – LUCIA Cenghialta
Giovedì 14/12 ore 8.00: – ANDREA Racca (7mo) – LUCIA Lazzari- CATERINA BERTAGNOLI e FAM. DEF
Venerdì 15/12 ore 19.30: – ANNA Dal Molin Leonardi (30 mo) – IRENE Benetti e RENATO Ruffoni
– ADELE, MARIANO e GIUSEPPINA – AUGUSTA GIGLIOLA e GUERRINO Zorzin
– DARIO Pozza – ANGELO Leonardi e PAOLO Molon – GIULIANA, ANTONIA, CATERINA e DEF. FAM. ZANATO – CORNELIA Concato – TULLIO Bettega – EGIDIO Fracasso e ELENA Dalla Benetta – DEF. FAM. CONCATO NESTORE ed ENRICHETTA, DEF, FAM. FILIPPINI PIETRO e ROVERSO SERGIO e ROSI
Sabato 16/12 ore 18.30: PIO Lovato – VITTORIO Magnaguagno – DOMENICA Ruaro – GIOVANNI Lorenzi e MARIA Gugole
Domenica 17/12 ore 10.30: – ANGELO e ELISABETTA Vaccari
VILLAGGIO GIARDINO
Sabato 9/12 ore 17: GIOVANNI BATTISTA, GIROLAMO, NOEMI – GRAZIANO De Agostino – Deff. Fam. PEGORARO, TONIN, FRACASSO – MILENA – GIUSEPPE Gonella – GIORGIO e SABRINA Albiero – Deff. Fam. MATTIELLO, Fam. GENNARO, MARIA GRAZIA
– ALESSANDRO e Fam. Deff.
Domenica 10/12 ore 10.15: 7° GIANFRANCO Amorino – BRUNO, ROSINA, DOMENICO – BENIAMINO, MARIA ROSA, ROSALIA, GIANNI Trattenero – DARIO, LINA, LUISA
Sabato 16/12 ore 17: GIUSEPPE e GIORGIO Balzan, MARCELLINA Giacomello, CELESTINO Tadiello, RINA Xompero
Domenica 17/12 ore 10.15: BERTILLA e PIETRO Zorzin, ENEA, ANTONIO Bernardini
CASTELLO
Domenica 10/12 ore 8.30: Palma Mario – Colombara Rino e Lucia RamA – Zattera Rina, Rossato Pellegrino e Santina
ore 11.00: Crocco Fabio – Benetti Danilo – Grandi Graziella – Gianfranco e Pierina Volpato
– Giorgio ed Anna Silvieri. Giovanna Maddalena Silvieri – Domenico, Giuseppe, Dario Cracco e fam. – Amelia, Giovanni Battista, Agnese Dal Dosso e fam.- Gino, Ernestina, Mariuccia Farinon e fam. – Igino, Drusiana, Antonio Fochesato e fam.- Donato Bonuzzi – Armando, Antonio e Rosaria Armelli.
SAN ZENO
Sabato 9/12 ore : Sudiro Italo, Lucia, Giorgio, Andrea, Rosa, Zapparoni Giovanni e Alice, Lattero Mario, Delizia e Amelia – Fracca Erina, Marana Mario, Giobatta, Emma, Signorin Gabriella.
Domenica 10/12 ore : Rigodanzo Giuseppe, Angela, Rosa, Domenico, Puertolas Cristian e famigliari defunti, Padre Justin, Defunti fam. Lauzana.
Giovedì 14/12 ore : 30° Nizzaro Sergio.
Sabato 16/12 ore : Fongaro Cipriana, Valdegamberi Natale, Fongaro Rosa, Pieropan Gino, Dal Fossà Angelo, Defunti Fam. Dal Fossà.
Domenica 17/12 ore : Anniv. Faccio Anna – Rossettini Mario e Famigliari.
SAN BORTOLO
Sabato 09/12 ore 19.00: GIANCARLO Concato (ann)
Martedì 12/12 ore 19.00: LORENZO Rossetto e ROSA Dal Zovo – GIORGIO Bellini e d.MAURIZIO Granara
Sabato 16/12 ore 19.00: TERESA Marana (30mo) e BRUNO Bernardini (ann) – LUIGI Bernardini e TERESA Marana – ROBERTO Bettega – ADELINO Tieppo – EZIO Cenzato – DANIELA Carraro – GINO e ANGELINA Scolaro – FERDINANDO Lovato – GIUSEPPE, PATRIZIO e GIUSEPPINA Clerici – ELIDA Vicentin (ann) e RODOLFO e ADRIANO Priante – ANNAMARIA Sartori ann
Domenica 17/12 ore 10.00: UMBERTO, TERESA, BERTILLA e GIUSEPPE Cedri
PER INTENZIONI DI MESSE DEI DEFUNTI E ALTRE INFORMAZIONI
SEGRETERIA DELL’UNITÀ PASTORALE:
via Cavour 2 – Tel: 0444 – 670029
da lunedì a venerdì 8.30 – 12.00 e 15.00 – 18.00.
SEGRETERIA DI VILLAGGIO GIARDINO:
via Monte Grappa 2 – Tel: 0444 – 670456
Mercoledì e Giovedì (9-10) e Venerdì (15-16)
SEGRETERIA DI CASTELLO:
Telefonare al 0444 – 451873 – Venerdì dalle 10.00 alle 11.00
IL “GRUPPO PRESEPI”
CERCA COLLABORATORI E COLLABORATRICI PER REALIZZARE ANCHE QUEST’ANNO UN MERAVIGLIOSO PRESEPE IN DUOMO.
Telefonare a Graziano (329 5958855)
oppure ad Annamaria (335 8021069)
Unità Pastorale Arzignano Centro
Calendario BATTESIMI 2024
07 Gennaio Domenica Battesimo di Gesù ore 10,15 Villaggio
14 Gennaio Domenica ore 10,00 San Bortolo
17 Febbraio Sabato ISCRIZIONI ore 15 Sala Rosa del Mattarello
24 Febbraio Sabato 1° incontro ore 15 Cappellina del Duomo
2 Marzo Sabato 2° incontro ore 15 Cappellina del Duomo
10 Marzo domenica 4^ di Quaresima ore 10,15 Villaggio
17 Marzo domenica 5^ di Quaresima ore 11,00 Castello
30 Marzo Sabato Santo, Veglia pasquale ore 21,00 Ognissanti
07 Aprile Domenica in Albis ore 10,00 San Bortolo
“ “ Domenica in Albis ore 10,30 Ognissanti
14 Aprile Domenica 3^ di Pasqua ore 9,30 San Zeno
04 MAGGIO Sabato ISCRIZIONI ore 15 Sala Rosa del Mattarello
11 Maggio Sabato 1° incontro ore 15 Cappellina del Duomo
18 Maggio Sabato 2° incontro ore 15 Cappellina del Duomo
26 Maggio Domenica SS. Trinità ore 10,15 Villaggio
09 Giugno Domenica ore 9,30 San Zeno
“ “ Domenica ore 10,00 San Bortolo
16 Giugno Domenica ore 10,30 Ognissanti
31 AGOSTO Sabato ISCRIZIONI ore 15 Sala Rosa del Mattarello
7 Settembre Sabato 1° incontro ore 15 Cappellina del Duomo
14 Settembre Sabato 1° incontro ore 15 Cappellina del Duomo
22 Settembre Domenica ore 11,00 Castello
29 Settembre Domenica ore 10,15 Villaggio
06 Ottobre Domenica ore 10,30 Ognissanti
13 Ottobre Domenica ore 10,00 San Bortolo
20 Ottobre Domenica ore 9,30 San Zeno
12 novembre 1884 – 12 novembre 2023:
139 anni fa la dedicazione del Duomo di Arzignano
L’attuale edificio sorge sull’area di quello precedente, quattrocentesco, con lavori che ebbero inizio nel 1803, su progetto dell’abate Daniello Bernardi di Bassano del Grappa, allievo di Domenico Cerato. La costruzione della chiesa andò a rilento, tanto che fu consacrata nel 1884. Restaurata nel 1922, nel 1984, in occasione del centenario della consacrazione, e nel 1998 (con completa ritinteggiatura interna e installazione di nuove vetrate) vide collocato l’attuale pavimento nel 1926, mentre la facciata, non seguendo il progetto originario (ritrovato solo nel 1983), fu completata nel 1960.
___________________________________________________________________________________
Clicca qui sotto per scaricare il foglietto di questa domenica
fg42_2023_10_dicembre_2023_2a Avvento_B
Altrimenti QUI, sull’Archivio, per quelli anche precedenti
______________________________________________________________________________________
DONAZIONI PRO TURCHIA-SIRIA 2023
causale: “Terremoto Turchia-Siria 2023”
La colletta straordinaria e altre donazioni che fin da subito
si possono effettuare, vanno inviate
– specificando la causale “Terremoto Turchia-Siria 2023”
– all’Associazione Diakonia onlus,
braccio operativo della Caritas Diocesana Vicentina:
– a mezzo assegno bancario o circolare;
– versamento sul c/c postale n. 29146784;
– bonifico bancario sul c/c
Iban IT40D 05018 11800 0000 1107 9332
intestato a Associazione Diakonia Onlus
presso Banca Popolare Etica – filiale di Vicenza.
Detraibilità fiscale Detrazione ex art. 83, c. 1 del D.Lgs 117/2017
(30% fino a 30.000 euro).
La detrazione è consentita solo se il pagamento è tracciato
(tramite banche, uffici postali o altri sistemi di pagamento tracciati).
Deducibilità fiscale Deducibilità prevista
dall’art. 83, 2 c. 2 del D.Lgs 117/2017
(erogazioni agli ETS deducibilità nel limite del 10%
del reddito complessivo dichiarato).
Attenzione: per consentire all’Associazione Diakonia onlus di comunicare la donazione ricevuta all’Agenzia delle Entrate (adempimento previsto per le dichiarazioni fiscali precompilate), chiediamo di fornire i
seguenti dati fiscali: cognome, nome, codice fiscale e indirizzo del donatore, scrivendo una mail a diakonia@caritas.vicenza.it.
La Caritas raccomanda alle parrocchie di non raccogliere materiale o cibo perché non sarà possibile inviare nulla in questo momento dall’Italia.
“Con la guerra tutto si perde,
tutto!
Non c’è vittoria in una guerra,
tutto è sconfitto.
Che il Signore invii il suo Spirito
perché ci faccia capire
che la guerra
è una sconfitta dell’umanità
e ci liberi da questo bisogno
di autodistruzione”
Papa Francesco
RACCOLTA BENI PER I PROFUGHI DELLE ROTTE BALCANICHE
Presso la casa della comunità a Villaggio Giardino i volontari che collaborano con Missioland Onlus Associazione di Carrè raccolgono i seguenti prodotti:
ALIMENTARI: Olio, farina, zucchero, sale, snack, frutta secca, legumi di tutti i tipi, riso, sughi (NO LATTE) Non contenitori di vetro, scadenza non prima di sei mesi
IGIENE: Asciugamani, saponi, shampoo, spazzolini da denti, dentifrici,salviette deumidificate
ABBIGLIAMENTO: Giacche, pantaloni sportivi, scarpe sportive nr. 40-46, calze, biancheria intima, giacche antipioggia
VARIE: Cellulari, zaini, sacchi a pelo, tende
Per informazioni: Cisco Elena 366 4029045 / Dal Barco Regina 347 3824260 Bedin Mario 328 1975439
GIORNI E ORARI PER LA RACCOLTA
(non portare prodotti al di fuori di questi giorni e orari o abbandonarli all’aperto
nelle vicinanze della casa della comunità o della chiesa)
15-17 novembre dalle 18 alle 19.30 // 6 e 13 novembre dalle 9 alle 11.30
Il pantografo è uno strumento per ingrandire un’immagine: da una parte si passa il contorno dell’immagine piccola, e per un sistema di pulegge la stessa immagine viene riprodotta più grande su un altro foglio, mantenendo però integre le proporzioni.
Così è per la nostra vita: scriviamo per un po’ di anni la nostra esistenza, bene o male…. Comunque vada …ha questa o quella forma. La cosa strana, tragica o meravigliosa, è che questa stessa vita ce la ritroveremo per l’eternità, ed avrà le stesse caratteristiche. Se sei stato accogliente, benevolo, comprensivo….. Ti ritroverai un futuro in cui sarà accolto, vivrai la benevolenza degli altri e la grande comprensione e misericordia di Dio! Bada bene, allora, a come vivi quaggiù…perchè da questo “poco” tempo dipenderà il tuo futuro …eterno!
LA MADONNA DI LORETO IN MEZZO A NOI
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di culto mariano e tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico. Sorge a Loreto in piazza della Madonna, a 127 metri s.l.m., al termine della via Lauretana. Il santuario ha la dignità di Basilica pontificia minore[1].
All’interno della basilica, i cattolici rendono culto di devozione verso i resti di quella che secondo la tradizione è la A questa famosa basilica è collegata la devozione per Santa Casa di Nazareth, dove visse Gesù. Maria madre di Gesù che ha l’iconografia culturale e storica della Vergine Lauretana, patrona dell’aviazione; tra i numerosi personaggi e santi che vi hanno fatto visita, si ricordano santa Camilla Battista da Varano; santa Thérèse di Lisieux; santa Gianna Beretta Molla; tra i papi che hanno visitato la basilica vi sono papa Giovanni XXIII[2], papa Giovanni Paolo II[3], papa Benedetto XVI[4] e papa Francesco[5].
Il Patriarcato latino reagisce
alle recenti violenze a Gerusalemme
11 Maggio 2021 – Comunicato stampa
Con tutti i Capi delle Chiese, siamo “profondamente scoraggiati e preoccupati per i recenti episodi di violenza a Gerusalemme Est, sia alla Moschea di Al Aqsa che a Sheikh Jarrah, che violano la santità del popolo di Gerusalemme e quella di Gerusalemme come Città della Pace,” e richiedono un intervento urgente. La violenza usata contro i fedeli mina la loro sicurezza e il loro diritto di avere accesso ai Luoghi Santi e di pregare liberamente. Lo sgombero forzato dei palestinesi dalle loro case a Sheikh Jarrah è un’altra inaccettabile violazione dei diritti umani fondamentali, quello del diritto a una casa. È una questione di giustizia per gli abitanti della città vivere, pregare e lavorare, ciascuno secondo la propria dignità; una dignità conferita all’umanità da Dio stesso. Per quanto riguarda la situazione di Sheikh Jarrah, facciamo eco alle parole dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti umani che ha affermato che lo stato di diritto viene “applicato in modo intrinsecamente discriminatorio”. Questo è diventato uno dei punti più critici delle crescenti tensioni a Gerusalemme in generale. L’episodio in questione non riguarda una controversia immobiliare tra privati. È piuttosto un tentativo ispirato da un’ideologia estremista che nega il diritto di esistere a chi abita nella propria casa. Di particolare significato è anche il diritto di accesso ai Luoghi Santi. Ai fedeli palestinesi è stato negato l’accesso alla moschea di Al Aqsa durante questo mese di Ramadan. Queste manifestazioni di forza feriscono lo spirito e l’anima della Città Santa, la cui vocazione è quella di essere aperta e accogliente; di essere una casa per tutti i credenti, con pari diritti, dignità e doveri. La posizione storica delle Chiese di Gerusalemme è chiara circa la denuncia di ogni tentativo inteso a rendere Gerusalemme una città esclusiva per chiunque. Questa è una città sacra alle tre religioni monoteiste e, sulla base del diritto internazionale e delle pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite, anche una città in cui il popolo palestinese, composto da cristiani e musulmani, ha lo stesso diritto di costruirsi un futuro basato sulla libertà, l’uguaglianza e la pace. Chiediamo pertanto un assoluto rispetto dello status quo di tutti i Luoghi Santi, compreso il complesso della moschea di Al-Aqsa. L’autorità che controlla la città dovrebbe proteggere il carattere speciale di Gerusalemme, chiamata ad essere il cuore delle fedi abramitiche, un luogo di preghiera e di incontro, aperto a tutti e dove tutti i credenti e i cittadini, di ogni fede e appartenenza, possono sentirsi a “casa”, protetti e sicuri. La nostra Chiesa è stata chiara sul fatto che la pace richiede giustizia. Nella misura in cui i diritti di tutti, israeliani e palestinesi, non saranno sostenuti e rispettati, non ci sarà giustizia e quindi nessuna pace nella città. È nostro dovere non ignorare l’ingiustizia né alcuna aggressione contro la dignità umana, indipendentemente da chi le commette. Chiediamo alla Comunità Internazionale, alle Chiese e a tutte le persone di buona volontà di intervenire per porre fine a queste azioni provocatorie e di continuare a pregare per la pace di Gerusalemme. Ci uniamo in preghiera con l’intenzione del Santo Padre Papa Francesco che “l’identità multireligiosa e multiculturale della Città Santa possa essere rispettata e che la fraternità possa prevalere”.
Fonte Fondazione Homo Viator – San Teobaldo
Don Raimondo Sinibaldi
ORARIO SANTE MESSE DELL’UNITA’ PASTORALE
LUNEDÌ |
Ore 19.30 |
Duomo Ognissanti |
DOMENICA |
Ore 8.00 |
Duomo Ognissanti |
MARTEDÌ |
Ore 8.00 |
Duomo Ognissanti |
Ore 8.30 |
Castello |
|
MERCOLEDÌ |
Ore 8.30 |
Castello |
Ore 9.30 |
San Zeno |
|
Ore 19.00 |
San Bortolo (+ Ad.Euc,) |
Ore 10.00 |
San Bortolo |
||
Ore 19.30 |
S.G.Battista Villaggio |
Ore 10.15 |
S.G.Battista Villaggio |
||
GIOVEDÌ |
Ore 8.00 |
Duomo Ognissanti |
Ore 10.30 |
Duomo Ognissanti |
|
Ore 19.30 |
San Zeno (+ Ad.Euc,) |
Ore 11.00 |
Castello |
||
VENERDÌ |
Ore 19.30 |
Duomo Ognissanti |
Ore 19.30 |
Duomo Ognissanti |
|
SABATO |
Ore 17.00 |
S.G.Battista Villaggio |
|||
Ore 18.30 |
Duomo Ognissanti |
OSPEDALE |
Da lun. al sab. alle ore 7.00 |
||
Ore 19.00 |
San Bortolo |
Alla domenica alle ore 17.00 |
|||
Ore 19.30 |
San Zeno |
10 dicembre 2020
Giornata internazionale dei diritti umani
Giovedì 10 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti umani.
Quest’anno sarà lotta contro la discriminazione.
Il 10 dicembre 1948 veniva firmata a Parigi la Dichiarazione Universale dei diritti umani.
“Tutti gli esseri umani…devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.” (art. 1)
NUOVA EDIZIONE DEL MESSALE ROMANO
La terza edizione del Missale Romanum uscì nel 2000 con Giovanni Paolo II. Nel 2002 partirono i lavori per la traduzione italiana che si conclusero nel 2019 con l’approvazione del testo definitivo da parte di Papa Francesco.
# Le novità più significative si trovano nel testo dell’Inno del Gloria e nel Padre Nostro. Nel Gloria il nuovo testo prevede le parole “E pace in terra agli uomini, amati dal Signore” al posto di “E pace in terra agli uomini di buona volontà”.
# Altra novità ma già conosciuta: alla fine della preghiera del Padre Nostro. Non diremo più “Non ci indurre in tentazione” ma “Non abbandonarci alla tentazione“. Per dirla con parole di papa Francesco, “dobbiamo escludere che sia Dio il protagonista delle tentazioni che incombono sul cammino dell’uomo”. Nel testo del Padre Nostro c’è un’altra modifica: l’aggiunta della congiunzione “anche” nella frase “Come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”.
# Per quanto riguarda il “Confesso…” durante l’atto penitenziale, si è optato per un linguaggio “inclusivo”; dove si diceva: “Confesso, a Dio onnipotente e a voi fratelli…”, dovremo dire “Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle...“. Il termine “sorelle” viene inserito anche in altre preghiere dove il Celebrante diceva solamente “fratelli”. Come ad esempio nell’invito del Celebrante dopo la presentazione dei doni, dove si dirà: “Pregate fratelli e sorelle, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito…”. Così nel ricordo dei defunti: “Ricordati anche dei nostri fratelli e sorelle che si sono addormentati nella speranza della risurrezione”.
# Un’altra novità riguarda l’atto penitenziale. Non è più previsto l’uso dell’italiano “Signore pietà” e “Cristo pietà” ma, anche per l’assemblea, le formule in lingua greca: “Kýrie, eléison” e “Christe, éleison”.
# Anche l’invito del celebrante al momento della pace cambia leggermente. Non “Scambiatevi un segno di pace” ma “Scambiatevi il dono della pace“.
# Nella Preghiera eucaristica II (la più utilizzata) il celebrante dirà: «santifica questi doni con la rugiada del tuo Spirito».
# L’invito alla Comunione cambia l’ordine delle frasi: non più “Beati gli invitati… Ecco l’Agnello di Dio…” ma “Ecco l’Agnello di Dio… Beati gli invitati…“, per fedeltà al testo latino.
L’occasione della Nuova Edizione del Messale nelle nostre liturgie ci darà l’occasione per rivisitare e rinnovare il nostro modo di celebrare la vita, di santificare il tempo, di imparare a pregare il Padre in spirito e verità!
UFFICIO PARROCCHIALE presso OGNISSANTI 2021
MATTINO |
POMERIGGIO |
|
LUNEDÌ |
dalle alle |
dalle alle |
MARTEDÌ |
dalle alle |
|
MERCOLEDÌ |
dalle alle |
dalle alle |
GIOVEDÌ |
dalle alle |
dalle alle |
VENERDÌ |
dalle alle |
dalle alle |
UFFICIO PARROCCHIALE a VILLAGGIO GIARDINO 2021
MATTINO |
POMERIGGIO |
|
LUNEDÌ |
|
|
MARTEDÌ |
|
|
MERCOLEDÌ |
dalle 9 alle 11 |
|
GIOVEDÌ |
dalle 9 alle 11 |
|
VENERDÌ |
|
dalle 15 alle 17 |
(orario estivo luglio-agosto)
MATTINO |
POMERIGGIO |
|
LUNEDÌ |
dalle 9 alle 10 |
|
MARTEDÌ |
dalle 16 alle 17 |
|
MERCOLEDÌ |
dalle 9 alle 10 |
|
GIOVEDÌ |
dalle 9 alle 10 |
|
VENERDÌ |
dalle 9 alle 10 |
dalle 16 alle 17 |
Per sostenere i lavori della Parrocchia
Banco BPM: IT 11 X 050 346 0120 000 000 452 181
UniCredit Banca: IT 30 I 020 086 0122 000 004 432 649
Cassa di Risparmio del Veneto: IT 21 S 062 256 0122 000 000 228 482
ORARIO PROVVISORIO S.MESSE NELLE PARROCCHIE DELL’UNITÀ PASTORALE PRIMAVERA 2020
Ognissanti |
Castello |
Villaggio Giardino |
S.Zeno |
S.Bortolo |
Ospedale |
|
Lunedì |
19.30 |
6.45 |
||||
Martedì |
8.00 | 6.45 | ||||
Mercoledì |
8.30 |
19.30 |
19.00 |
6.45 | ||
Giovedì |
8.00 |
19.30 |
6.45 | |||
Venerdì |
19.30 |
6.45 | ||||
SABATO e prefestive |
18.30 |
17.00 |
19.30 |
19.00 |
7.00 | |
DOMENICA |
8.00 10.30 19.30 |
8.30 11.00 |
10.15 |
9.30 |
10.00 |
17.00 |