Foglietti gialli
Qui troverai i foglietti della settimana con tutti gli incontri e le funzioni.
FG 1850 – 21 febbraio 2021 – 1a Domenica di Quaresima – Anno B
CONVERTITEVI!
Subito dopo lo Spirito lo sospinse nel deserto; e nel deserto rimase per quaranta giorni, tentato da Satana. Stava tra le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.
Dopo che Giovanni fu messo in prigione, Gesù si recò in Galilea, predicando il vangelo di Dio e dicendo: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; ravvedetevi e credete al vangelo».
(Mc 1,12-15)
Mercoledì scorso ho ricevuto da un amico un messaggio accompagnato da un video comico, con la scritta: “Oggi è quaresima e siccome le Ceneri mi fanno malinconia, ridiamo un po’…”. Domenica scorsa, anche il nostro parroco leggendo gli avvisi ricordava che sarebbe iniziato in settimana un periodo che non deve essere lugubre, ma gioioso, quello che ci porta incontro al Gesù risorto. Sempre di più in questi anni si cerca di valorizzare il tempo che nel basso medio evo era diventato sinonimo di penitenza, sacrifici, rinunce. Ma perché quella connotazione soltanto negativa?
Già 700 anni prima di Gesù i profeti chiedevano di cambiare il cuore, non il menu; di aprire la casa ai senza tetto e non di chiuderla per frustarsi la schiena nel segreto del bel palazzo costruito con i soldi ingiustamente sottratti ai muratori; di dividere il pane con l’affamato, non di metterlo in cella per averne di più quando inviterai i tuoi amici benestanti come te…
Non entro in merito a spiegazioni sul perché si sia arrivati a spingere i cristiani a quell’oscurantismo di tendaggi neri decorati di teschi e tibie, di rinunce che ti facevano sentire vincitore della lotteria del Paradiso, di cenere, cilici e diavolerie varie, ma torno ai grandi che la Quaresima l’amavano davvero, come Francesco che ne faceva almeno tre all’anno, spesso nel freddo della Verna intento ad ascoltare il Signore incurante dei piatti a cui rinunciare (che fortunatamente non aveva!).
E guardiamo soprattutto a Gesù che incontriamo nel deserto, dove non ci sono distrazioni, per nulla preoccupato di essere senza sala da pranzo ma felice di quell’a tu per tu con il Padre, che lo nutre della sua Parola rivelandogli la sua grandezza, la sua bellezza, la sua bontà. Ne godeva immensamente e non desiderava altro, senza tentazioni, visto che il diavolo arriva dopo 40 giorni, dicono gli altri tre evangelisti, fatalità proprio quando è stuzzicato dalla voglia di nutrirsi di qualcos’altro.
Non pensiamo a quali penitenze fare, – la vita ce ne riserva già abbastanza senza bisogno di metterci i fagioli nelle scarpe come esortavano dal pulpito i predicatori nei loro quaresimali – è già un anno che ci hanno chiusi a ogni rapporto, col viso nascosto dietro la mascherina, depressi per i nefasti sviluppi del veloce virus che non si arresta più e non abbiamo imparato niente, o molto poco. Pensiamo, piuttosto, a come trovare i momenti d’incontro con Dio, con la sua Parola, alle persone che aspettano una nostra telefonata, a chi potremmo dare una mano per far sentir loro che Dio c’è e che non si stanca di ricordarci che abbiamo sbagliato strada: “Convertitevi…” che vuol dire: “Cambiate direzione… potreste trovarvi, senza accorgervene, come gli ignari vacanzieri sul ponte Morandi in quel nefasto 14 agosto 2018”.
Giuseppe Corato
QUARESIMA IN UNITÀ
In questa Quaresima faremo un cammino come Unità Pastorale ritrovandoci al mercoledì sera alle 20.15 con don Gaetano Commiati,
che ci aiuterà a riflettere sul nostro modo di CELEBRARE
PER CHI NON AVESSE LA POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE
IN PRESENZA, GLI INCONTRI CON DON GAETANO SARANNO
TRASMESSI IN STREAMING DALLA PAGINA FACEBOOK :
“Unità Pastorale di Arzignano Centro”
Mercoledì 24 febbraio – ore 20.15 – Villaggio Giardino
1° incontro con don Gaetano Comiati
“Chi dice Messa oggi?”
La Chiesa, popolo in cammino, popolo di sacerdoti
PARROCCHIA DI OGNISSANTI
Sabato 27 febbraio: 15.30 in Duomo S. Messa per la 3^ elem.
PARROCCHIA DI SAN BORTOLO
Sabato 27 febbraio alle 17.00 battesimo di NOEMI CORRADI
Domenica 28 febbraio alla Messa delle 10.00 sarà presente la 3^ Elem.
…E SE I PRETI NON CI SONO?…SE SI AMMALANO?
Celebrazione senza presbitero
Nei giorni scorsi noi preti abbiamo tenuto un incontro con alcuni componenti dei gruppi liturgici
di ogni parrocchia, per prevedere una “Assemblea Domenicale nella impossibilità della
Celebrazione Eucaristica”, così da non essere colti impreparati, nel caso che noi preti siamo
impossibilitati a presiedere. In questo modo anche per l’imprevisto dell’ultimo momento, sarà garantita la celebrazione prevista.
DALLA GIORNATA PER LA VITA 2021
In occasione della 43° Giornata Nazionale per la Vita,
nell’Unità Pastorale Ognissanti-Arzignano centro sono stati raccolti 6.276,52 euro.
(€ 2.861,42 in Ognissanti – €1.454,30 a Villaggio Giardino
€ 376,50 a San Bortolo – € 577,00 a San Zeno – € 1.007,30 a Castello)
Il Centro Aiuto alla Vita di Arzignano vuole ringraziare di cuore l’Unità pastorale per aver
appoggiato l’iniziativa, i parrocchiani per aver donato con generosità e soprattutto i preziosi volontari che hanno operato con entusiasmo, permettendo di raggiungere un ottimo risultato!
RICORDIAMO I NOSTRI FRATELLI E SORELLE DEFUNTE
lunedì ore 19.30 |
– 7° GIUSEPPINA Pirolo – IRENE Benetti e RENATO Ruffoni – GILBERTO Concato – QUIRINA Marzotto – GIOVANNI Piacentini – FLAVIA Carlotto e UDILLA Golin – ADA e LUIGI Povoleri – TARCISIO Zanetti – KATIUSCIA De Marchi |
martedì ore 8.00 |
– PIETRO Urbani e fam. def. – LUISA e GIORGIO Chiarello – TERESINA CARLOTTA – ATTILIO Ciman |
giovedì 25/2 ore 8.00 |
– GIUSEPPE Ruffoni – ERNESTO, GUERRINO e TERESA Posenato – AMELIA e def. fam. Zampiva – ADELE e AMELIA Cavazza, NICODEMO Gasparotto |
venerdì 26/2 ore 19.30 |
– 7° LORENZO Zampiva – 7° ANNAMARIA Dal Bianco – 30° TERESA AMABILE Tolotto – GIANCARLO Fongaro e fam. def. – MARIA Consolaro – BERTILLA Vaccarelli e GENESIO Concato – FERNANDO Garbo (Ann.) – ALBERTO Signorin – ELENA Pellizzari – Def. fam. PERTILE e BORDIN – MARIO e AGOSTINO Cavassa, SIMONE e LEONARDO Piu – GIANCARLO Fongaro e fam. def. – MARCELLO Dal Cengio e fam. def. |
sabato 27/2 ore 18.30 |
– LUCIANO Fongaro (Ann.) – GIUSEPPE e EUGENIO Massignan – ADELIA Rizzi, GINO e GAETANO Toffono, PIERINA Dorio, – MARIA Emilandi, MARIA Vignato, MARIA ROSA Massignan |
Dom 28/2 2^Quaresima |
QUARESIMA: TEMPO PER RISVEGLIARE LA COSCIENZA
QUARESIMA, tempo dei quaranta giorni precedenti la Pasqua, tempo penitenziale, di conversione, tempo che la chiesa vive e celebra dalla metà del IV secolo d.C.
La quaresima è un tempo “forte”, contrassegnato da un intenso impegno spirituale, per radunare tutte le nostre energie in vista di un mutamento del nostro pensare, parlare e operare, di un ritorno al Signore dal quale spesso ci allontaniamo. La prima funzione della quaresima è il risveglio della nostra coscienza: ciascuno di noi è creatura fragile, sovente incapace di rispondere al Signore vivendo secondo la sua volontà.
Il cristiano non può sentirsi giusto, non può ritenersi sano, altrimenti si impedisce l’incontro e la comunione con Gesù Cristo il Signore, venuto per i peccatori e per i malati, non per quanti si reputano non bisognosi di lui (cf. Mc 2,17). Ecco, riconoscere il proprio peccato è il primo passo per vivere la quaresima.
Il cammino quaresimale si incomincia con questa consapevolezza, e perciò la chiesa prevede il rito dell’imposizione delle ceneri sul capo, con le parole che ne esprimono il significato: “Sei un uomo che, tratto dalla terra, ritorna alla terra, dunque convertiti e credi alla buona notizia del Vangelo di Cristo!”.
Di conseguenza, nei quaranta giorni quaresimali si dovrà intensificare l’ascolto della parola di Dio e la preghiera; si dovrà imparare a digiunare per affermare che “l’uomo non vive di solo pane” (Dt 8,3; Mt 4,4; Lc 4,4); ci si dovrà esercitare alla prossimità all’altro, a guardare all’altro, a discernere il suo bisogno, a provare sentimenti di “com-passione” verso di lui e ad aiutarlo con quello che si è, con la propria presenza innanzitutto, e con quello che si ha. “Sì, noi siamo come afflitti, ma sempre lieti; come poveri, ma capaci di arricchire molti; come gente che non possiede nulla e invece possediamo tutto” (2Cor 6,10)
ORARIO SANTE MESSE DELL’UNITA’ PASTORALE
LUNEDÌ |
Ore 19.30 |
Duomo Ognissanti |
DOMENICA |
Ore 8.00 |
Duomo Ognissanti |
MARTEDÌ |
Ore 8.00 |
Duomo Ognissanti |
Ore 8.30 |
Castello |
|
MERCOLEDÌ |
Ore 8.30 |
Castello |
Ore 9.30 |
San Zeno |
|
Ore 19.00 |
San Bortolo (+ Ad.Euc,) |
Ore 10.00 |
San Bortolo |
||
Ore 19.30 |
S.G.Battista Villaggio |
Ore 10.15 |
S.G.Battista Villaggio |
||
GIOVEDÌ |
Ore 8.00 |
Duomo Ognissanti |
Ore 10.30 |
Duomo Ognissanti |
|
Ore 19.30 |
San Zeno (+ Ad.Euc,) |
Ore 11.00 |
Castello |
||
VENERDÌ |
Ore 19.30 |
Duomo Ognissanti |
Ore 19.30 |
Duomo Ognissanti |
|
SABATO |
Ore 17.00 |
S.G.Battista Villaggio |
|||
Ore 18.30 |
Duomo Ognissanti |
OSPEDALE |
Da lun. al sab. alle ore 7.00 |
||
Ore 19.00 |
San Bortolo |
Alla domenica alle ore 17.00 |
|||
Ore 19.30 |
San Zeno |
10 dicembre 2020
Giornata internazionale dei diritti umani
Giovedì 10 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti umani.
Quest’anno sarà lotta contro la discriminazione.
Il 10 dicembre 1948 veniva firmata a Parigi la Dichiarazione Universale dei diritti umani.
“Tutti gli esseri umani…devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.” (art. 1)
NUOVA EDIZIONE DEL MESSALE ROMANO
La terza edizione del Missale Romanum uscì nel 2000 con Giovanni Paolo II. Nel 2002 partirono i lavori per la traduzione italiana che si conclusero nel 2019 con l’approvazione del testo definitivo da parte di Papa Francesco.
# Le novità più significative si trovano nel testo dell’Inno del Gloria e nel Padre Nostro. Nel Gloria il nuovo testo prevede le parole “E pace in terra agli uomini, amati dal Signore” al posto di “E pace in terra agli uomini di buona volontà”.
# Altra novità ma già conosciuta: alla fine della preghiera del Padre Nostro. Non diremo più “Non ci indurre in tentazione” ma “Non abbandonarci alla tentazione“. Per dirla con parole di papa Francesco, “dobbiamo escludere che sia Dio il protagonista delle tentazioni che incombono sul cammino dell’uomo”. Nel testo del Padre Nostro c’è un’altra modifica: l’aggiunta della congiunzione “anche” nella frase “Come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”.
# Per quanto riguarda il “Confesso…” durante l’atto penitenziale, si è optato per un linguaggio “inclusivo”; dove si diceva: “Confesso, a Dio onnipotente e a voi fratelli…”, dovremo dire “Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle...“. Il termine “sorelle” viene inserito anche in altre preghiere dove il Celebrante diceva solamente “fratelli”. Come ad esempio nell’invito del Celebrante dopo la presentazione dei doni, dove si dirà: “Pregate fratelli e sorelle, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito…”. Così nel ricordo dei defunti: “Ricordati anche dei nostri fratelli e sorelle che si sono addormentati nella speranza della risurrezione”.
# Un’altra novità riguarda l’atto penitenziale. Non è più previsto l’uso dell’italiano “Signore pietà” e “Cristo pietà” ma, anche per l’assemblea, le formule in lingua greca: “Kýrie, eléison” e “Christe, éleison”.
# Anche l’invito del celebrante al momento della pace cambia leggermente. Non “Scambiatevi un segno di pace” ma “Scambiatevi il dono della pace“.
# Nella Preghiera eucaristica II (la più utilizzata) il celebrante dirà: «santifica questi doni con la rugiada del tuo Spirito».
# L’invito alla Comunione cambia l’ordine delle frasi: non più “Beati gli invitati… Ecco l’Agnello di Dio…” ma “Ecco l’Agnello di Dio… Beati gli invitati…“, per fedeltà al testo latino.
L’occasione della Nuova Edizione del Messale nelle nostre liturgie ci darà l’occasione per rivisitare e rinnovare il nostro modo di celebrare la vita, di santificare il tempo, di imparare a pregare il Padre in spirito e verità!
UFFICIO PARROCCHIALE presso OGNISSANTI 2021
MATTINO |
POMERIGGIO |
|
LUNEDÌ |
dalle alle |
dalle alle |
MARTEDÌ |
dalle alle |
|
MERCOLEDÌ |
dalle alle |
dalle alle |
GIOVEDÌ |
dalle alle |
dalle alle |
VENERDÌ |
dalle alle |
dalle alle |
UFFICIO PARROCCHIALE a VILLAGGIO GIARDINO 2021
MATTINO |
POMERIGGIO |
|
LUNEDÌ |
|
|
MARTEDÌ |
|
|
MERCOLEDÌ |
dalle 9 alle 11 |
|
GIOVEDÌ |
dalle 9 alle 11 |
|
VENERDÌ |
|
dalle 15 alle 17 |
(orario estivo luglio-agosto)
MATTINO |
POMERIGGIO |
|
LUNEDÌ |
dalle 9 alle 10 |
|
MARTEDÌ |
dalle 16 alle 17 |
|
MERCOLEDÌ |
dalle 9 alle 10 |
|
GIOVEDÌ |
dalle 9 alle 10 |
|
VENERDÌ |
dalle 9 alle 10 |
dalle 16 alle 17 |
Per sostenere i lavori della Parrocchia
Banco BPM: IT 11 X 050 346 0120 000 000 452 181
UniCredit Banca: IT 30 I 020 086 0122 000 004 432 649
Cassa di Risparmio del Veneto: IT 21 S 062 256 0122 000 000 228 482
ORARIO PROVVISORIO S.MESSE NELLE PARROCCHIE DELL’UNITÀ PASTORALE PRIMAVERA 2020
Ognissanti |
Castello |
Villaggio Giardino |
S.Zeno |
S.Bortolo |
Ospedale |
|
Lunedì |
19.30 |
6.45 |
||||
Martedì |
8.00 | 6.45 | ||||
Mercoledì |
8.30 |
19.30 |
19.00 |
6.45 | ||
Giovedì |
8.00 |
19.30 |
6.45 | |||
Venerdì |
19.30 |
6.45 | ||||
SABATO e prefestive |
18.30 |
17.00 |
19.30 |
19.00 |
7.00 | |
DOMENICA |
8.00 10.30 19.30 |
8.30 11.00 |
10.15 |
9.30 |
10.00 |
17.00 |